Passa ai contenuti principali

Esami Diagnostici

ELETTROENCEFALOGRAMMA
L’elettroencefalogramma (EEG) registra l’attività elettrica cerebrale tramite elettrodi di superficie posizionati sulla testa. La continua fluttuazione della normale attività cerebrale induce tra vari punti del cuoio capelluto piccole differenze di potenziale elettrico (milionesimi di volt, microvolt) che vengono amplificate e registrate normalmente per alcuni minuti (in casi particolari fino a 24 ore). Si ottiene in questo modo un tracciato che segna per ciascun elettrodo le variazioni del voltaggio nel tempo. Normalmente gli elettrodi vengono montati secondo uno schema fisso (sistema 10-20) su tutte le parti del cuoio capelluto. Poiché ogni elettrodo riflette in prima linea l’attività della parte cerebrale più vicina, l’EEG è in grado di fornire informazioni non solo su attività elettriche anomale, ma anche sulla loro localizzazione.

Posizionamento degli elettrodi durante la registrazione di un EEG.
Essendo di esecuzione facile e non invasivo, l’EEG rappresenta un esame di base in neurologia. Ha il suo valore diagnostico maggiore nella diagnosi delle epilessie, in quanto l’alterazione della normale attività elettrica nell’epilessia produce tracciati molto caratteristici che possono essere presenti anche in assenza delle crisi epilettiche. Anche nel caso di malattie infiammatorie come meningiti ed encefaliti oppure nelle encefalopatie metaboliche l’EEG è molto utile, perché un tracciato normale esclude questi processi. Altre volte l’EEG può indicare un processo focale come un tumore o un’ischemia cerebrale, nella maggior parte dei casi senza però essere in grado di determinare il tipo di lesione.
Tracciato normale: attività elettrica regolare e a basso voltaggio.

Tracciato patologico: attività elettrica anomala, ritmica e ad alto voltaggio durante una crisi epilettica.